![]()
|
martedì 18 gennaio 2011
Art in Nature
Growing Jewelry
The Growing Jewelry is now available in limited quantity here
Growing Jewelry is a redefinition of modern values. It is a clash of jewelry an gardening; couture and organism. The collection of this hand jewelry is designed for people in metropolitan cities and is an experiment in drawing nature toward man, as nature being the presupposition of life


It is important to take good care of Growing Jewelry. The owner must water it regularly and nurture it like any other plant. So It’s up to the owner to make sure that the jewelery is at it’s best.



site: http://hafsteinnjuliusson.com/index.php?/projects/growing-jewelry/
Ayla Z
Growing Jewelry is a redefinition of modern values. It is a clash of jewelry an gardening; couture and organism. The collection of this hand jewelry is designed for people in metropolitan cities and is an experiment in drawing nature toward man, as nature being the presupposition of life


It is important to take good care of Growing Jewelry. The owner must water it regularly and nurture it like any other plant. So It’s up to the owner to make sure that the jewelery is at it’s best.



site: http://hafsteinnjuliusson.com/index.php?/projects/growing-jewelry/
Ayla Z
Radical Nature Comes to the Art Gallery

Radical Nature, Art and Architecture for a Changing Planet is an exhibition that examines how nature has inspired artists and architects. The show takes a historical look at strange and experimental buildings since the 60's that have changed the way we see the world.
Sitting happily outside, like a geodesic spaceship is a little tea house called " I am so sorry. Goodbye" by Heather and Ivan Morison. It was inspired by all those utopian hippy communes in the 70's, but it has an upbeat and urban feel to it. Plus hibiscus tea is served inside.

Many of the older pieces are well known to TreeHugger readers. Of courseBuckminster Fuller is included because of his revolutionary geodesic domes. Robert Smithson, the creator of Land Art and the Spiral Jetty, is represented by a film of the monumental piece of work.
Ant Farm, those genuine hippies who have now disappeared, has images of the Dolphin Embassy. This was a proposal for an embassy that would promote "interspecies communication". Apparently Ant Farm promoted the initiative to dolphins and humans alike.

The Island for Weeds, 2003 by Simon Starling, was inspired by the history of the rhododendron which was imported from Spain to Scotland and has spread like a weed there. He designed this floating structure filled with rhodo's for a lake in Scotland.

Agnes Denes planted a 2 acre wheatfield in New York's Battery Park in 1982. She will be doing a similar piece in London's east end, on an abandoned railway line this summer.

Henrik Hakansson is fascinated and inspired by tropical rainforests. He has taken a huge piece of rainforest and put it in pots and is growing it on its side, horizontally. There are strong grow lights which make it look like a movie set.
Does it all work? Yes and no. There are some fascinating experiments in utopian architecture which it's important for people to know about. Since they are 30 years old, the only material consists of photos and diagrams so it feels out of date. But there is not too much contemporary work that would give one hope for the future.
Along with the show, there are many talks and lectures. TreeHugger's very ownLeonora Oppenheim will be leading a gallery tour from her perspective as a sustainable design practitioner. In addition, there will be a Wayward Plant Registry for homeless weeds that have been rejected. :: The Barbican
Ayla Ziadin
lunedì 17 gennaio 2011
ANALISI DEL RETAIL
ANALISI DEL RETAIL anita e valentina
PAROLE CHIAVE
-PERFORMANCE -BINARIO:
-EMOZIONALE concept store,temporary shop
-PROFITTO: chic outlet-BIPOLARE -ELEGANTE-FUNZIONALE
-DIY
-COINVOLGENTE-PERSUASIVO-ENFATIZZAZIONE-CONTAMINATO
-IRONIA-ESTETICA-HI TECH-SOFISTICATO
INTRODUZIONE
L’America aveva inventato gli shopping mall,poi gli outlet:sempre più in periferia,per la necessità di occupare metrature quadrate immense=esibire sempre più roba con prezzi stracciati.
Contrordine: ora l’America del dopo crisi lancia il Lifestyle Center. Dedicato ad un nuovo stile di vita,è un luogo dove la spesa si fa in piccoli negozi accoglienti e famigliari e nn più nei grandi supermarket e ipermarket. Chissà se gli inventori riusciranno a vendere questo modello anche agli europei anche se forse basterebbe rendersi conto che noi il Lifestyle Center l’abbiamo già sotto casa,provate a vedere il dizionario sotto la voce “Centro Storico”.
CONCEPT STORE
il punto vendita deve trasformarsi in un vissuto personale dei clienti carico di fascino, tanto da indurli a diffondere presso i loro conoscenti il desiderio di sperimentare la stessa immersione in un’avventura di shopping carica di glamour. L’allestimento del concept store produce di conseguenza una riduzione dei costi in pubblicità, dal momento che la conoscenza del marchio e dei prodotti viene diffusa spontaneamente dal pubblico.
TEMPORARY SHOP
temporary shop sono negozi temporanei che restano aperti da alcuni giorni ad un mese, massimo due. Essi, contraddicendo le traI dizionali affermazioni del marketing, ovvero che è fondamentale per l’impresa fidelizzare il cliente, vogliono stimolare la curiosità inducendo a visitare il negozio prima che sia troppo tardi.
STREET MARKET
Lo dice anche il nome,Street market ossia al di fuori dello spazio dei tradizionali store.
Tradizionalmente si svolge in una piazza o in una via , e spesso sono organizzate soltanto in determinati giorni della settimana. Molto mercati, o bazar si possono trovare anche in grandi spazi chiusi, invece che sulla strada.Spesso espongono giovani designer che si mettono alla prova con il pubblico.
MONO-BRAND
Tutte le grif più importatanti hanno dei punti vendita monobrand nelle metropoli focali. In questi store vengono venduti pochi prodotti, e quindi evocante determinate caratteristiche funzionali del prodotto a cui si riferisce.
MULTI-BRAND
I multibrand sono degli store dove avviene lo sviluppo di uno o più brands, per lanciare prodotti in una linea preesistente).
Solitamente i marchi all’interno di un multibrand hanno una filosofia e un’identità comune o simile.
WEB E-COMMERCE
Il termine E-commerce si riferisce all’uso di Internet per generare o portare a termine transazioni tra un’azienda e i suoi clienti, oppure tra due aziende.
Gran parte del commercio elettronico di oggi è orientato a sostituire il modo tradizionale di prendere gli ordini con transazioni più efficienti basate sul Web per le transazioni di acquisto tra le imprese
MALL
Composta da uno o più edifici nella quale trovano posto esclusivamente attività commerciali ad alta densità. Pianificato e realizzato da uno o più soggetti con criteri unitari, integrato con attività paracommerciali, di somministrazione alimenti e bevande e di servizi, dotato comunque di spazi o di servizi comuni e che si avvale permanentemente di una gestione unitaria funzionale alla generazione di sinergie determinanti un valore aggiunto rispetto alle singole unità che lo compongono.
DEPARTMENT STORE
La formula di vendita attuale si sviluppa sul multipiano a libero servizio e a reparti.
Il department store è una tipologia di vendita nata a Parigi Le Bon Marché nel 1838 e poi sviluppatasi in tutta l’Europa all’interno dell’area urbana centrale. L’edificio ha una sua autonomia architettonica ed espressiva: monumentalità delle facciate, ampie finestre, balconate.
TRUNK SHOW
Un “trunk show” è una vendita speciale in cui i fornitori presentano la merce direttamente al personale del punto vendita o a clienti selezionati In molti casi consente al personale di negozio di visualizzare in anteprima e / o acquistare merce prima che sia messo a disposizione del pubblico.
OUTLET
L’outlet è un centro commerciale specializzato nella vendita al dettaglio di prodotti di marche famose invenduti o usciti dal catalogo più recente del produttore. Sempre più diffusi sono gli chic outlet shoppin http://www.chicoutletshopping.com/ dove brand di lusso vendono a prezzi scontati. Questi luoghi di shopping sfrenato sono presenti in tutta Europa.
RETAIL UNO SGUARDO SU COPENHAGEN
PAROLE CHIAVE
-PERFORMANCE -BINARIO:
-EMOZIONALE concept store,temporary shop
-PROFITTO: chic outlet-BIPOLARE -ELEGANTE-FUNZIONALE
-DIY
-COINVOLGENTE-PERSUASIVO-ENFATIZZAZIONE-CONTAMINATO
-IRONIA-ESTETICA-HI TECH-SOFISTICATO
INTRODUZIONE
L’America aveva inventato gli shopping mall,poi gli outlet:sempre più in periferia,per la necessità di occupare metrature quadrate immense=esibire sempre più roba con prezzi stracciati.
Contrordine: ora l’America del dopo crisi lancia il Lifestyle Center. Dedicato ad un nuovo stile di vita,è un luogo dove la spesa si fa in piccoli negozi accoglienti e famigliari e nn più nei grandi supermarket e ipermarket. Chissà se gli inventori riusciranno a vendere questo modello anche agli europei anche se forse basterebbe rendersi conto che noi il Lifestyle Center l’abbiamo già sotto casa,provate a vedere il dizionario sotto la voce “Centro Storico”.
CONCEPT STORE
il punto vendita deve trasformarsi in un vissuto personale dei clienti carico di fascino, tanto da indurli a diffondere presso i loro conoscenti il desiderio di sperimentare la stessa immersione in un’avventura di shopping carica di glamour. L’allestimento del concept store produce di conseguenza una riduzione dei costi in pubblicità, dal momento che la conoscenza del marchio e dei prodotti viene diffusa spontaneamente dal pubblico.
![]() |
10 Corso Como Milano |
TEMPORARY SHOP
temporary shop sono negozi temporanei che restano aperti da alcuni giorni ad un mese, massimo due. Essi, contraddicendo le traI dizionali affermazioni del marketing, ovvero che è fondamentale per l’impresa fidelizzare il cliente, vogliono stimolare la curiosità inducendo a visitare il negozio prima che sia troppo tardi.
![]() |
Nivea Milano |
STREET MARKET
![]() |
Candem Londra |
Tradizionalmente si svolge in una piazza o in una via , e spesso sono organizzate soltanto in determinati giorni della settimana. Molto mercati, o bazar si possono trovare anche in grandi spazi chiusi, invece che sulla strada.Spesso espongono giovani designer che si mettono alla prova con il pubblico.

Tutte le grif più importatanti hanno dei punti vendita monobrand nelle metropoli focali. In questi store vengono venduti pochi prodotti, e quindi evocante determinate caratteristiche funzionali del prodotto a cui si riferisce.
MULTI-BRAND
I multibrand sono degli store dove avviene lo sviluppo di uno o più brands, per lanciare prodotti in una linea preesistente).
Solitamente i marchi all’interno di un multibrand hanno una filosofia e un’identità comune o simile.
![]() |
Coffee e Television Bergamo |
WEB E-COMMERCE
Il termine E-commerce si riferisce all’uso di Internet per generare o portare a termine transazioni tra un’azienda e i suoi clienti, oppure tra due aziende.
Gran parte del commercio elettronico di oggi è orientato a sostituire il modo tradizionale di prendere gli ordini con transazioni più efficienti basate sul Web per le transazioni di acquisto tra le imprese
MALL
Composta da uno o più edifici nella quale trovano posto esclusivamente attività commerciali ad alta densità. Pianificato e realizzato da uno o più soggetti con criteri unitari, integrato con attività paracommerciali, di somministrazione alimenti e bevande e di servizi, dotato comunque di spazi o di servizi comuni e che si avvale permanentemente di una gestione unitaria funzionale alla generazione di sinergie determinanti un valore aggiunto rispetto alle singole unità che lo compongono.

La formula di vendita attuale si sviluppa sul multipiano a libero servizio e a reparti.
Il department store è una tipologia di vendita nata a Parigi Le Bon Marché nel 1838 e poi sviluppatasi in tutta l’Europa all’interno dell’area urbana centrale. L’edificio ha una sua autonomia architettonica ed espressiva: monumentalità delle facciate, ampie finestre, balconate.
TRUNK SHOW
Un “trunk show” è una vendita speciale in cui i fornitori presentano la merce direttamente al personale del punto vendita o a clienti selezionati In molti casi consente al personale di negozio di visualizzare in anteprima e / o acquistare merce prima che sia messo a disposizione del pubblico.
![]() |
Fidenza Village |
L’outlet è un centro commerciale specializzato nella vendita al dettaglio di prodotti di marche famose invenduti o usciti dal catalogo più recente del produttore. Sempre più diffusi sono gli chic outlet shoppin http://www.chicoutletshopping.com/ dove brand di lusso vendono a prezzi scontati. Questi luoghi di shopping sfrenato sono presenti in tutta Europa.
RETAIL UNO SGUARDO SU COPENHAGEN
sabato 15 gennaio 2011
Food.
L'alimentazione oggi è un tema molto importante,ci siamo resi conto grazie a studi scientifici sempre più accurati che è fondamentale conoscere l'effetto prodotto dai diversi cibi sul nostro organismo non solo perchè sono l'elemento che con più frequenza e costanza introduciamo nel nostro organismo,ma anche perchè agiscono sul nostro sistema ormonale. E il nostro personaggio essendo estremamente body conscious si cura di sapere da dove proviene e che effetto ha sul suo corpo quello che mangia. Per questo segue la dieta Zona,che è basata su pochi ma chiari principi ed è estremamente adattabile a qualsiasi lifestyle e cultura culinaria,sia che si tratti di cucina slowfood sia che si tratti di uno spuntino veloce da consumare fuori casa,sia che ci si trovi in Asia,in Europa o in America. Ogni pasto è costituito dai tre macronutrienti fondamentali: proteine,carboidrati e grassi ( nelle giuste proporzioni: 40-30-30) ; tra un pasto e l'altro non devono passare più di cinque ore.
Ognuno di essi deve essere costituito per 1/3 da pesce/carne/formaggi ( pesce bianco,crostacei,tacchino,pollo,coniglio,prosciutto,speck,ricotta,grana,soia e derivati...), 2/3 frutta/verdura/carboidrati complessi (preferibilmente avena,orzo,segale) e olio/burro (possibilmente extravergine di oliva spremuto a freddo).
Indicativamente le proteine dovrebbero essere pari al volume del palmo,i carboidrati complessi 1 pugno e i carboidrati semplici 2 pugni.
Le parole chiave sono glocalism ( identità globali declinate in chiave locale) e quality.
Less is more, quindi meno quantità ma più qualità.
Si cerca di comprare cibi preferibilmente nei mercati dove non solo è possibile risalirne all'origine,ma si ha la certezza che questi siano di stagione e quindi non solo più ricchi di nutrienti ma anche più gustosi ed economici con un migliore rapporto qualità-prezzo. Spesso,inoltre,al mercato è possibile richiedere che la spesa venga recapitata a casa propria,e si sta espandendo l'uso di ordinare grandi quantitativi da spartirsi tra più famiglie.
( Le pain quotidien. '' Tartine'' con hummus di fagioli neri,avocado e salsa tahini; ''Tartine'' con pesto di olive nere,cetrioli,melone e prosciutto crudo; interno.)
( Exki di Bruxelles e esempio di uno dei panini che si possono acquistare,nella fattispecie con pomodori basilico e mozzarella.)
( Smorrenbrot tipici di Copenaghen,esempio dell'applicazione della Zona: pane di segale abbinata alle proteine e agli omega 3 di pesce/uova e ai grassi del burro.)
Tra le catene che più si adattano al lifestyle del glamper troviamo ''Le pain quotidien''( menu ) e ''Exki'' (menu) (entrambe di origine belga), che offrono una vasta gamma di cibi a partire dalla colazione al dopo cena che si caratterizzano per la qualità degli igredienti biologici e l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Dalle insalate alla pasta alle zuppe alle torte salate e non,dai sandwich ai dessert,dai caffè alle tisane, con un occhio di riguardo alla stagionalità degli ingredienti.
Sempre aderenti a questa filosofia sono i farmshop di Daylesford Organic in Inghilterra,situati a londra a Notting Hill,Selfridges Food Hall e Pimlico. Oltre a vendere alimenti provenienti dalla loro fattoria,offrono corsi di cucina, la Hay Barn Spa nonchè la possibilità di visitare la fattoria e vedere come sono allevati gli animali e cresciuti i vegetali.
Una esempio di supermercato è Gourmet Garage (prodotti ) nato originariamente come retailer per i ristoranti di New York,caratterizzato dall'alta qualità a prezzi accessibili.
Linda
Ognuno di essi deve essere costituito per 1/3 da pesce/carne/formaggi ( pesce bianco,crostacei,tacchino,pollo,coniglio,prosciutto,speck,ricotta,grana,soia e derivati...), 2/3 frutta/verdura/carboidrati complessi (preferibilmente avena,orzo,segale) e olio/burro (possibilmente extravergine di oliva spremuto a freddo).
Indicativamente le proteine dovrebbero essere pari al volume del palmo,i carboidrati complessi 1 pugno e i carboidrati semplici 2 pugni.
Le parole chiave sono glocalism ( identità globali declinate in chiave locale) e quality.
Less is more, quindi meno quantità ma più qualità.
Si cerca di comprare cibi preferibilmente nei mercati dove non solo è possibile risalirne all'origine,ma si ha la certezza che questi siano di stagione e quindi non solo più ricchi di nutrienti ma anche più gustosi ed economici con un migliore rapporto qualità-prezzo. Spesso,inoltre,al mercato è possibile richiedere che la spesa venga recapitata a casa propria,e si sta espandendo l'uso di ordinare grandi quantitativi da spartirsi tra più famiglie.
( Le pain quotidien. '' Tartine'' con hummus di fagioli neri,avocado e salsa tahini; ''Tartine'' con pesto di olive nere,cetrioli,melone e prosciutto crudo; interno.)
( Exki di Bruxelles e esempio di uno dei panini che si possono acquistare,nella fattispecie con pomodori basilico e mozzarella.)
( Smorrenbrot tipici di Copenaghen,esempio dell'applicazione della Zona: pane di segale abbinata alle proteine e agli omega 3 di pesce/uova e ai grassi del burro.)
Tra le catene che più si adattano al lifestyle del glamper troviamo ''Le pain quotidien''( menu ) e ''Exki'' (menu) (entrambe di origine belga), che offrono una vasta gamma di cibi a partire dalla colazione al dopo cena che si caratterizzano per la qualità degli igredienti biologici e l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Dalle insalate alla pasta alle zuppe alle torte salate e non,dai sandwich ai dessert,dai caffè alle tisane, con un occhio di riguardo alla stagionalità degli ingredienti.
Sempre aderenti a questa filosofia sono i farmshop di Daylesford Organic in Inghilterra,situati a londra a Notting Hill,Selfridges Food Hall e Pimlico. Oltre a vendere alimenti provenienti dalla loro fattoria,offrono corsi di cucina, la Hay Barn Spa nonchè la possibilità di visitare la fattoria e vedere come sono allevati gli animali e cresciuti i vegetali.
Una esempio di supermercato è Gourmet Garage (prodotti ) nato originariamente come retailer per i ristoranti di New York,caratterizzato dall'alta qualità a prezzi accessibili.
Linda
Sound Design
Questo è il video mostrato durante la presentazione del 14 dicembre 2010.
Il video è stato proiettato per tutta la permanenza dell'allestimento ed è stato un ottimo punto da cui partire per l'evoluzione del nostro progetto.
Questo video ha cercato di rappresentare una personalità ed un concetto complesso: zapedger.
Ha cercato di raccontare una storia cromatica e non solo partendo dalla realtà che si è sviluppata in una direzione sempre più onirica e grafica in cui la natura seppur evolvendosi e tramutandosi è sempre stata protagonista nel suo rapporto col nostro personaggio.
Anche il sound ha seguito, seppur in minima parte, questa evoluzione alternando suoni reali (come il vento) a un suono più elettronico in contrasto con la dimensione naturale e onirica rappresentata.
Ha cercato di raccontare una storia cromatica e non solo partendo dalla realtà che si è sviluppata in una direzione sempre più onirica e grafica in cui la natura seppur evolvendosi e tramutandosi è sempre stata protagonista nel suo rapporto col nostro personaggio.
Anche il sound ha seguito, seppur in minima parte, questa evoluzione alternando suoni reali (come il vento) a un suono più elettronico in contrasto con la dimensione naturale e onirica rappresentata.
Per la realizzazione di questo video è stata fatta un'accurata ricerca di musica, sound, immagini e video clip. La nostra idea si è soffermata su un ipotetico racconto cromatico caratterizzato da un colore forte e prepotente rispetto alla neutralità del nero e del bianco. Questo concetto inoltre viene enfatizzato dal sound stesso che riporta un suono più acuto (quello del campanello) su una base ripetuta.
Credits:
CocoRosie - Promise
CocoRosie - Lemonade
Florence and the Machine - Cosmic Love
Moloko - Indigo
Little Dragon - Constant Surprise
Dominik Eulberg - Sansula
Bjork - Human Behaviour
Patrice - Ain’t got no (i got life)
Soko - I’ll kill her
Ratatat - Cherry
CocoRosie - Promise
CocoRosie - Lemonade
Florence and the Machine - Cosmic Love
Moloko - Indigo
Little Dragon - Constant Surprise
Dominik Eulberg - Sansula
Bjork - Human Behaviour
Patrice - Ain’t got no (i got life)
Soko - I’ll kill her
Ratatat - Cherry
Questo è stato il punto di partenza di questo grande progetto dal quale sono nate nuove riflessionie considerazioni che ci hanno portato a sviluppare nuove parole chiave per integrare il progetto video-sound:
Unisex
Suono lineare, basico e neutro caratterizzato da accenni acuti che sottolineano l' impronta strettamente femminile
Domink Eulberg - "Sansula"
Enfatizzazione
I suoni si fondono armonicamente ma ognuno è ben scandito e di pari importanza e rilievo con gli altri
Uusitalo - "Karhunainen"
Do it yourself
Agli strumenti e ai suoni classici si affianca la rielaborazione digitale dei suoni
(archiviazione di suoni e musica conosciuta che però viene rielaborata e personalizzata)
(archiviazione di suoni e musica conosciuta che però viene rielaborata e personalizzata)
Henning Christiansen e la sperimentazione
Bipolare
All' interno di una sonorità più stili e culture musicali si uniscono
Roel Funcken - "Fiction stub"
Eco
Una musica creata partendo dalla natura, non ci sono strumenti ma solo suoni e rumori reali
Coldcut and Hexstatic - "Timber"
Metropolitano
Sound legato alla cultura musicale underground metropolitana, suonata nei club di nicchia
Pan Sonic - "Lious"
tutte queste caratteristiche vengono rissunte in un concetto ben preciso che sta alla base di tutto.
Dinamismo
Sound dinamico che racconta una storia, la storia del personaggio.
Sound Design
a cura di Roberta Ungaro, Valeria Petrignano e Mia Causevic
Iscriviti a:
Post (Atom)